• Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Vision
    • Persone
  • Servizi
  • Clienti
    • I nostri clienti
    • Portfolio
    • Zero Budget?
  • Blog
  • Press
  • Contatti
Hub09 Brand People

SOCIAL CHI LEGGE! Le case editrici alle prese con i social

di Alice Maccario -
in Social & Marketing il 11 Maggio 2016

Sta per tornare il Salone del Libro: da domani e fino a lunedì 16 maggio, a Torino si parlerà di libri. È attesa un’invasione di autori, aspiranti scrittori, lettori fedeli e lettori curiosi ma poco praticanti… un’invasione neanche troppo aliena! Eh sì, perché se il Salone è un punto di ritrovo fisico per la tribù che legge, è vero anche che ci sono luoghi in cui tutto l’anno ci si può confrontare sull’ultima novità editoriale o su quel libro che proprio non si può dimenticare (ma anche parlare di quelli che non si è riusciti a finire, neanche mettendocisi di impegno).

Le case editrici, affezionate alla carta per definizione, già da tempo hanno saputo intercettare e coinvolgere il pubblico: accanto ai successi social che – in termini numerici – hanno premiato le grandi case editrici (su Twitter  Libri Mondadori e Einaudi in testa) ci sono esperienze molto positive anche per le realtà più piccole.

Due esempi su tutti: Fazi Editore e Iperborea. Con, rispettivamente, 42mila e 18mila fan su Facebook, 36mila e 17mila su Twitter, hanno il pregio di essere sempre al passo con le novità social e pronti a mettersi in ascolto dei lettori, in modo da poter effettuare un’analisi del sentiment relativa al proprio catalogo (e, crediamo, a farne buon uso).

A questo proposito, notizia dell’ultima ora: Minimum Fax è sbarcata anche su Telegram e promette di raccontare “i libri in uscita, gli incontri con gli autori e un po’ della #vitadaminimum”.

In più, anche su Instagram, nonostante il numero più limitato di seguaci, la casa editrice favorisce il dialogo ripostando i contenuti dei fan: un buon modo per fare promozione e presentare le opere in catalogo dando sempre l’impressione che a consigliarlo siano i lettori stessi (chi non si fiderebbe di chi condivide le proprie passioni?)

Anche Iperborea è riuscita a creare engagement e un senso di community: su tutti i canali attivi (ancora niente su Telegram, ma chissà che non sia in programma) si rivolge ai suoi #lettoriboreali. Il merito della casa editrice, su Facebook, è sicuramente quello di riuscire a far decollare discussioni intorno ai titoli proposti, anche se a volte l’impressione è che gli scambi si esauriscano senza ulteriori commenti da parte di Iperborea stessa. Che, insomma, i lettori finiscano spesso per – come dire – automoderarsi.

Appena arrivato in #redazione: “L’ultimo bicchiere di Klingsor” di Torgny Lindgren, tradotto dallo #svedese da Carmen Giorgetti Cima. #lettoriboreali, dal 13 maggio in #libreria

Una foto pubblicata da Iperborea (@iperborea) in data: 5 Mag 2016 alle ore 04:05 PDT


Questa impressione decade però rapidamente dando uno sguardo a Twitter: sarà perché è il mezzo per definizione dedicato alle parole? Tweet, retweet e risposte agli utenti non si fanno attendere. Il viaggio tra le righe continua giorno dopo giorno e ora dopo ora, e nasce spesso spontaneamente.
Forse perché Twitter viene vissuto come spazio di discussione meno legato ai prodotti delle case editrice. E più legato alla semplice voglia di leggere che non si spegne mai, fuori e dentro i social.
Noi siamo pronti all’invasione; voi, se preferite, potete sempre stare a casa a portata di smartphone, tablet o pc e seguire il Social Stream del Salone!

 

2016 case editrici italiane iperborea minimum fax salone del libro social torino

Lascia un commento

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai aggiornamenti con tutte le notizie più interessanti dal nostro Blog.

Hub09 - Brand People

Categorie

  • Arte
  • Curiosità
  • Design
  • Editoriale
  • Gadgettistica estrema
  • In Evidenza
  • Packaging
  • Scenografie urbane
  • Social & Marketing
  • Storie
  • Street
  • Varie
  • Video

Cerca nel blog

Ultimi articoli

24 Marzo 2021

Non innamoratevi delle idee, lasciatele andare (lettera a un giovane copy)

21 Dicembre 2020

Bye bye 2020 con il caminetto virtuale di Hub09!

29 Ottobre 2020

La vera storia del #MovimentoGrandiMinuti

07 Maggio 2020

Influencer e post sponsorizzati, come sta andando?

09 Marzo 2020

#25giorniacasa: aderiamo anche noi!

13 Febbraio 2018

Viaggio nell'arte: dagli Egizi al Futurismo in un minuto e trenta

HUB09 S.r.l. - Corso Casale 295 - 10132 Torino - P. IVA: 10184150018 - Cod. REA: TO-1112143 - Tel: 0118994766 - Email: [email protected] - PEC: [email protected] - Codice SDI: SVXEWK3 - Privacy & Policy