• Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Vision
    • Persone
  • Servizi
  • Clienti
    • I nostri clienti
    • Portfolio
    • Zero Budget?
  • Blog
  • Press
  • Contatti
Hub09 Brand People

Amanti del vino? Ecco i 5 profili Instagram made in Italy da seguire

di Vittoria Caron -
in Social & Marketing il 07 Gennaio 2016

wine

“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”. Così diceva Goethe e così la pensiamo anche noi. E l’Italia, madre delle migliori uve, è la terra perfetta per chi ama sorseggiare un buon vino. Che siate enosnob o dal carattere più rustico, abbiamo selezionato 5 profili Instagram italiani sul mondo del vino che vi faranno venire voglia di stappare una bottiglia. Fatti da chi il vino lo produce, ne scrive, lo ama.

@carpevinum. Elena Citton con il suo blog elegante e raffinato (si apre con un citazione da Orazio) ci porta con le sue foto alla scoperta delle sue esperienze vinicole di wine gourmet. Nunc est bibendum.

I #Ripropost di #Carpevinum – La dolce vite siciliana: il #Marsala Il nettare del #Trapanese L’inventore del Marsala fu il commerciante inglese John #Woodhouse, il quale, trovandosi in Sicilia verso la fine del 1700, intuì immediatamente che in quel clima assolato c’erano le condizioni ideali per produrre qualcosa di simile al #Porto e agli #Jerez. La #vite e il vino erano una presenza antica in Sicilia. Già i Greci avevano scoperto e valorizzato le potenzialità enologiche dell’isola e i Romani ne avevano continuato l’opera. Quello che si deve certamente a Woodhouse è la messa a punto della tecnica produttiva e soprattutto l’aver saputo imporre il prodotto sul mercato internazionale. Nell’Ottocento infatti il Marsala aveva ormai conquistato fama tra i vini liquorosi più apprezzati. Uscito da una fase di decadenza qualitativa e di immagine, negli ultimi decenni il Marsala, grazie alla legislazione entrata in vigore nel 1986 e all’impegno di produttori ambiziosi, ha riacquistato smalto e prestigio. Il processo per ottenere il Marsala parte dalla vinificazione in bianco di uve #Catarratto, #Inzolia e #Grillo, varietà a frutto bianco che solo nella versione “Rubino” possono essere integrate o sostituite da uve rosse: #Perricone, #Calabrese (Nero d’ Avola) e Nerello Mascalese. Dopo la svinatura si effettuano più travasi per favorire l’ossidazione. Si passa quindi alla “concia”, la fase più delicata, con l’aggiunta di una miscela di prodotti derivati dall ‘uva…continua su www.carpevinum.it #carpevinum

Una foto pubblicata da Carpevinum (@carpevinumblog) in data: 18 Nov 2015 alle ore 03:17 PST

I #RiproPost di #Carpevinum – il #Sauvignon Blanc: il #vitigno “selvaggio”. Il Sauvignon Blanc è una varietà di #uva molto diffusa, da cui si ottengono alcuni dei vini bianchi più importanti al mondo. Ha origini francesi, probabilmente bordolesi, ma i suoi modelli come Sancerre e Pouilly Fumè (espressioni storiche di questo #vitigno) vengono prodotti nella regione della #Loira. Oggi il Sauvignon Blanc è presente in tutto il mondo. Oltre a Bordeaux e alla Francia del sud-ovest, questa varietà ha dimostrato di saper dare ottimi risultati in Nuova Zelanda, in Australia, in California, in Cile e in Sudafrica. In Italia il Sauvignon Blanc è coltivato in particolare in #Friuli, nel #Collio, ma è presente tradizionalmente anche in Trentino Alto Adige e in Emilia Romagna. Numerose sono le #Doc che lo contemplano in purezza o in assemblaggio con altre varietà a bacca bianca: Alto Adige, Trentino, Collio Goriziano, Colli orientali del Friuli, Colli Bolognesi. La #vite è vigorosa, ha foglia di grandezza media, tondeggiante con evidenti nervature; il #grappolo è medio/piccolo di forma cilindrica e l’acino è tondo con buccia gialla/verde. Vinificato in purezza, il Sauvignon Blanc dà un vino dal colore paglierino più o meno intenso, con profumi intensi e riconoscibili di fiori e frutta (agrumi e frutti tropicali in particolare), caratteristici aromi vegetali (muschio, foglia di pomodoro, salvia) dovuti alla ricchezza di composti aromatici presenti nell’uva; in bocca è pieno e persistente…continua su www.carpevinum.it #vino Una foto pubblicata da Carpevinum (@carpevinumblog) in data: 14 Ott 2015 alle ore 04:05 PDT

@elenaroppa. Il Friuli in scatti sul profilo di Elena, wine marketing consultant e blogger. Amante della buona tavola, suggerisce gli abbinamenti culinari migliori con i vini. Da acquolina in bocca.

The morning fog in my little village #Corona #countrylife #rural #vineyard #fvglive #fvg #friuliveneziagiulia #igersfvg #fog #nature #landscape #bestintravel

Una foto pubblicata da Elena Roppa (@elenaroppa) in data: 11 Nov 2015 alle ore 00:16 PST

Una foto al giorno per celebrare la bellezza del vigneto Friuli Venezia Giulia. #friuliveneziagiulia #fvglive #fvg #igersfvg #vineyard #vigneti #ourlonelyplanet #nature #winetours #slowtravel #Collio Una foto pubblicata da Elena Roppa (@elenaroppa) in data: 2 Nov 2015 alle ore 04:11 PST

@vinopigro. Giornalista e blogger enologica, Lizzy recensisce vini, scrive storie vinicole e condivide i suoi scatti migliori. Una wine lover a tutto tondo, che condivide la sua vita da buongustaia.

#soave3d #cortemoschina #roncathe #fresh #fruity #drinkable #whitewine

Una foto pubblicata da VinoPigro (@lizzy1501) in data: 23 Mag 2013 alle ore 08:22 PDT

 

Italian antipasto in Villa Maser, Veneto. Just to begin . Una foto pubblicata da VinoPigro (@lizzy1501) in data: 11 Apr 2015 alle ore 04:12 PDT

@consorzioroero. Il consorzio vinicolo piemontese, anzi, roerino, si distingue  con una presenza social dal linguaggio grafico distintivo. Roero e Roero Arneis – il bianco e il rosso del Consorzio – sono raccontati attraverso immagini di terra, uomo e vino.  Oltre ad abbinamenti a tavola e lavoro tra vigne e cantine, i protagonisti del profilo sono proprio gli abitanti e i produttori del Roero. Da qui il carattere tosto, unico e anche poetico del profilo.

Nemmeno le colline più impervie fermeranno il #Roero!   Una foto pubblicata da ConsorzioRoero (@consorzioroero) in data: 7 Dic 2015 alle ore 02:58 PST

 

Una foto pubblicata da ConsorzioRoero (@consorzioroero) in data: 4 Gen 2016 alle ore 03:13 PST

Ed è con orgoglio tutto piemontese che menzioniamo questo profilo, di cui noi di Hub09 gestiamo la strategia in collaborazione con il Consorzio.   

@arnaldocaprai. Azienda vinicola perugina. Dopo aver visto le sue foto vorrete trovarvi nelle location sui suoi scatti.

Vita di campagna. Buongiorno da #Montefalco! Una foto pubblicata da Arnaldo Caprai Viticoltore (@arnaldocaprai) in data: 24 Nov 2015 alle ore 23:17 PST

   

Toglie il fiato questa meravigliosa foto scattata oggi da @g_giubilei nelle nostre vigne! Grazie, speriamo di rivederti presto a #Montefalco!

Una foto pubblicata da Arnaldo Caprai Viticoltore (@arnaldocaprai) in data: 22 Nov 2015 alle ore 08:39 PST

 

Avete altri imperdibili profili da segnalarci? Scriveteceli nei commenti!

E se al vino volete abbinare del buon cibo non perdetevi la nostra classifica dedicata ai food blogger!

cibo classifica instagram social social media tips vigneti vino

Lascia un commento

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai aggiornamenti con tutte le notizie più interessanti dal nostro Blog.

Hub09 - Brand People

Categorie

  • Arte
  • Curiosità
  • Design
  • Editoriale
  • Gadgettistica estrema
  • In Evidenza
  • Packaging
  • Scenografie urbane
  • Social & Marketing
  • Storie
  • Street
  • Varie
  • Video

Cerca nel blog

Ultimi articoli

21 Dicembre 2020

Bye bye 2020 con il caminetto virtuale di Hub09!

29 Ottobre 2020

La vera storia del #MovimentoGrandiMinuti

07 Maggio 2020

Influencer e post sponsorizzati, come sta andando?

09 Marzo 2020

#25giorniacasa: aderiamo anche noi!

13 Febbraio 2018

Viaggio nell'arte: dagli Egizi al Futurismo in un minuto e trenta

16 Gennaio 2018

In viaggio! Le mete da non perdere in questo 2018

HUB09 S.r.l. - Corso Casale 297 Bis - 10132 Torino - P. IVA: 10184150018 - Cod. REA: TO-1112143 - Tel: 0118994766 - Email: [email protected] - PEC: [email protected] - Codice SDI: SVXEWK3 - Privacy & Policy