Cavalcare l’onda, seguire un trend, essere sul pezzo.
I termini che si possono utilizzare per spiegare il significato di Real Time Marketing sono numerosi e forse non sufficienti per spiegare un processo che molte aziende seguono, con i rischi e i pregi che tutto questo comporta.
Per Real Time Marketing s’intende quell’approccio che le imprese hanno nei confronti del mercato e che permette loro di fornire tempestivamente una risposta agli stimoli esterni o, più semplicemente, a particolari eventi.
Questa tendenza ha trovato una sua dimensione anche nel mondo dei social network: partendo da un avvenimento, si elabora la miglior soluzione per comunicare una connessione fra questo e il brand che, in questo caso, si rappresenta.
Un meccanismo che appare semplice e scontato ma che comporta un lavoro strategico e creativo non indifferente.
Come tutte le mode e le tendenze è fondamentale determinare un inizio di questo fenomeno: quando cavalcare l’onda sui social è diventato così lampante (non solo per gli addetti ai lavori)?
Tra i primi a utilizzare il real time marketing sui social troviamo Oreo: il biscotto americano famoso in tutto il mondo ha addirittura a disposizione quindici persone pronte a intervenire su ogni fatto di cronaca o di costume su cui è possibile comunicare.
Un’esempio? Durante il black out del 2013 durante il Super Bowl Oreo lanciò questo post su Twitter.
Risultato? Twitter ottiene 5mila RT, 6mila preferiti, 8mila nuovi follower. Il profilo Instagram del brand passa da 2.000 a 36.000 follower in poche ore. (fonte Wired.it)
Da quel momento il passo è stato breve: un qualsiasi argomento diventasse una moda (per un periodo variabile di poche ore a qualche giorno) si presentava come una nuova e irripetibile occasione per creare contenuti ad hoc da parte dei brand. Senza tralasciare poi compleanni e avvenimenti tv, come ci mostrano Vecchia Romagna e Rosso Antico.
Ultimo esempio? Il ritorno a casa di Astro Samantha, a cui tanti brand hanno dedicato un post.
Non ci resta che attendere i prossimi eventi per scoprirne l’interpretazione creativa dei brand: nel frattempo, segnalateci le immagini che vi hanno colpito di più!
facebook marketing Real Time Marketing social social tips social trend 2015 the dress