Amsterdam è da sempre stata una città al passo con i tempi, per non dire visionaria in certi aspetti. Di certo anche questa volta non poteva tirarsi indietro per accogliere un nuovo trend non proprio trasgressivo (a meno che non si stia seguendo una dieta ferrea), che sta invadendo le cucine di tutto il mondo. Sto parlando del Cibo di Strada o, come si suol dire, dello Street Food.
Per l’appunto la capitale europea è solo una delle recenti conquiste di questo filone culinario: pochissimi mesi fa è stato inaugurato il De Foodhallen, non un mercato e nemmeno un ristorante, ma una sorta di fiera al copert, dove chioschetti preparano piatti della tradizione Olandese e non solo e dove i buongustai possono sedersi e rilassarsi mangiando un piatto genuino e salutare.
Già in questi primi mesi il De Foodhallen ha registrato un grandissimo successo sia grazie agli abitanti della città che ai numerosi turisti che la affollano.
Lo Street Food è così ritornato alla ribalta, complice il riavvicinamento alla cucina e al buon cibo, al ritrovato interesse per la convivialità o anche per la soddisfazione di poter assaporare buon cibo a un prezzo ragionevole. Insomma le premesse perché lo Street Food e iniziative come quella di Amsterdam sono forti dell’entusiasmo delle persone e sicuramente avranno seguito, forse anche determinando una nuova era della cucina internazionale.
Un’altra storia di food qui, questa volta dall’Italia.
Articolo di Alessia Colliplino.