Questa è una storia che sa di profumi che dare calore, di ingredienti naturali, di attenzione per il cliente e per il mondo che ci circonda, di passione per la buona cucina. Questa è la storia di Cucina.to: preparate i cucchiai, e cominciate a leccarvi i baffi, vi raccontiamo come nascono le zuppe artigianali più buone di Torino.
Cucina.to è nato tre anni fa dall’ideadi ex studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche dopo numerosi anni di lavoro nel mondo della cucina e lo studio all’Università degli Studi di Scienze Gastronomica di Pollenzo e dopo aver scoperto la concezione di piatti pronti di qualità in Inghilterra, lontano dall’idea di mass market. L’obiettivo è stato quello di creare un prodotto di gastronomia, cucinato, ma non pronto che potesse entrare nell’alimentazione quotidiana di una persona.
L’appuntamento è nel laboratorio di via Bonzanigo, vicino a Piazza Statuto: è lì che vengono ricevute le materie prime, tutti ingredienti di locali e di stagione, e trasformate in buonissime zuppe, subito confezionate a mano e consegnate.
Proprio la stagionalità dei prodotti fa sì che le zuppe cambino con il susseguirsi dei mesi, con 21 prodotti l’anno. Adesso al bancone della gastronomia troverete tra le altre la Ribollita Toscana, la Crema di zucca al limone, la Crema di ceci e broccoletti e la Zuppa di legumi e cereali. Non avete già l’acquolina in bocca? E’ una sorta di viaggio nelle tradizioni della cucina italiana, entrando nelle dispense e tra i fornelli del nostro paese. E il viaggio non si ferma in Italia, perché Cucina.to propone anche zuppe da diversi angoli del mondo e d’Europa (come la squisita Zuppa di Cipolle francese).
Anche il packaging segue la filosofia ecosostenibile di Cucina.to ed è quasi totalmente biodegradabile.
Le zuppe di Cucina.to sono anche ai mercati di Campagna Amica in giro per Torino, e su Facebook trovate tutti le botteghe e i supermercati che ospitano tra i loro scaffali Cucina.to.
Inoltre Cucina.to aderisce a
Proprio la stagionalità dei prodotti fa sì che le zuppe cambino con il susseguirsi dei mesi, con 22 prodotti l’anno. Adesso al bancone della gastronomia troverete tra le altre la Ribollita Toscana, la Crema di zucca al limone, la Crema di ceci e broccoletti e la Zuppa di legumi e cereali. Non avete già l’acquolina in bocca? E’ una sorta di viaggio nelle tradizioni della cucina italiana, entrando nelle dispense e tra i fornelli del nostro paese. E il viaggio non si ferma in Italia, perché Cucina.to propone anche zuppe da diversi angoli del mondo e d’Europa (come la squisita Zuppa di Cipolle francese).
Anche il packaging segue la filosofia ecosostenibile di Cucina.to ed è quasi totalmente biodegradabile.
Le zuppe di Cucina.to sono anche ai mercati di Campagna Amica in giro per Torino, e su Facebook trovate tutti le botteghe e i supermercati che ospitano tra i loro scaffali Cucina.to.
Inoltre Cucina.to aderisce a LastMinuteSottoCasa, per non perdersi nemmeno un’offerta dal laboratorio, e contribuire attivamente contro lo spreco del cibo.
Vi lasciamo con il video corso di Laurea Design e Comunicazione del Politecnico di Torino che raccontano il sapere artigianale che si nasconde dietro ogni ricetta, buon appetito!
bio torino Campagna Amica cucina.to ecostonebile food food torino foodie gastronomia torino LastMinuteSottoCasa torino Università degli Studi di Scienze Gastronomiche zuppa zuppa torino zuppe pronte zuppe torino