A Sendai, “la città degli alberi” del Giappone, c’è un’arte che sopravvive al tempo e che da un blocco di legno fa nascere le bambole Kokeshi.
In origine pensate come souvenir per i viaggiatori, le bambole tradizionali cinesi – senza braccia e senza gambe ma con la grande responsabilità di portare fortuna – sono opere di artigiani ancora oggi, dopo 400 lunghissimi anni.
Tra questi c’è Yasuo Okazaki (se conoscete il giapponese, trovate qualche informazione su di lui qui, oppure potete sempre guardare le foto): sessant’anni e una maestria tramandatagli dal padre che gli permette di girare il mondo attraverso gli occhi delle sue bambole e le mani dei viaggiatori.
Curiosi di sapere come lavora? Questo video, prodotto da tetotetote, ve lo farà scoprire!
E se volete ancora viaggiare in Giappone, andate qui.
art artigianato bambola bambola kokeshi design giappone japan Kokeshi doll legno toys wood Yasuo Okazaki