“Non bisogna mai dire di sì, ricordalo, bisogna sempre di no: perché con un no ti spicci, con un sì t’impicci!”
Si chiama L’educazione sentimentale ed è uno degli episodi che compongono I mostri, gioiello della commedia all’italiana, anno 1963. Lucidissimo, spassoso, corrosivo come tutta la filmografia di Dino Risi.
Ugo Tognazzi impartisce al figlioletto innocente (un esordiente piccolo Ricky) una cura intensiva di furberie, grettezze, disonestà su vasta scala, finché l’allievo supera il maestro.
Andrea Pazienza lo chiamava Verde matematico: non ci si può aspettare di ottenere il rosa o il marrone dopo aver mischiato il blu con il giallo…
http://www.youtube.com/watch?v=gXjE68-_jBs
La tavolozza del video virale Children see, Children do è fatta di comportamenti superficiali o violenti, mancanza di rispetto e di autocontrollo, vizi dannosi per la salute, un affresco degradante che i genitori dipingono in presenza dei figli, che nell’iperbole imitativa affiancano e raddoppiano le pratiche degli adulti.
Uno spot di sensibilizzazione promosso da True Activist e firmato da NAPCAN, associazione nazionale australiana per la prevenzione dell’abuso e della negligenza sui minori.
Milioni di visualizzazioni in pochi giorni, per un’ istanza nitida sul reale, trasversale a nazioni e culture.
Make your influence positive.