Tutti ci giocano, molti ne parlano e alcuni ne scrivono. Ma cos’è esattamente Ruzzle?
Se siete ancora tra i pochi non in possesso di smartphone oppure tra i pochissimi che, pur avendone uno, ancora non hanno ancora scaricato Ruzzle, ve lo spieghiamo noi.
Ma prima di proseguire con la lettura, un’avvertenza: Ruzzle crea dipendenza e nuoce gravemente alla vita sociale. Una volta consci del pericolo di passare le vostre prossime cene aziendali e riunioni di famiglia a smanettare sul vostro smartphone che nemmeno quando a 15 anni vi dilettavate con Snake sul Nokia 3310 , potete proseguire nella lettura.
Avete presente Scarabeo? Avete mai giocato al Paroliere? Ecco, Ruzzle non è altro che una sintesi di questi due popolari giochi di società perfezionata per una app mobile: lo scopo è quello di unire alcune delle 16 lettere situate sulla scacchiera virtuale di Ruzzle in modo da formare parole di senso compiuto, tracciandole mediante il touchscreen, in senso orizzontale, diagonale o verticale. Dopo tre round di 2 minuti ciascuno viene decretato il vincitore tra i due giocatori.
Per giocarvi è sufficiente disporre di uno smartphone iOS o Android e scaricare la relativa applicazione, registrarsi creando un nickname e cominciare a sfidare altri utenti. Spinti da una iniziale curiosità, nel giro di poche partite sarete caduti preda della più micidiale droga del 2013.
Ruzzle non è nulla di particolarmente complesso dal punto di vista tecnico, ed è proprio la sua immediatezza e fruibilità, incentivata anche da un aspetto grafico semplice ma accattivante, che ne ha permesso il raggiungimento di 12 milioni di iscritti in 128 paesi del mondo.
A differenza di altri fenomeni del mobile gaming quali Angry Birds e Fruit Ninja inoltre, Ruzzle ha una componente social già insita in origine: nascendo infatti come trasposizione di un gioco di società, funziona benissimo nel mettere in contatto utenti della rete, che possono sfidarsi a vicenda e anche comunicare via chat.
Unico limite: il consumo della batteria del vostro smartphone, che potrebbe improvvisamente scaricarsi lasciandovi in crisi di astinenza e il costo di 2.50 euro che è necessario pagare per avere la versione estesa del gioco.
E voi? Avete già provato Ruzzle? Diteci la vostra.
agry birds app app cellulare app store fruit ninja game giochi gioco cellulare nokia 3310 novità regole ruzzle scarabeo scaricare ruzzle smartphone snake social net video