Tra i millenari Sassi di Matera, città candidata come Capitale Europea della Cultura per il 2019, si cela il laboratorio di un pittore unico nel suo genere, Antonio Montanaro.
Antonio nasce a Salandra, vicino Matera, e dopo gli studi, e numerose esperienze di lavoro sia all’estero che in Italia, decide di aprire uno studio-laboratorio nella sua città. Antonio sperimenta diverse tecniche pittoriche: dall’aerografo ai pastelli, focalizzando i suoi lavori verso forme di Realismo e Iperrealismo.
Gocce di colore si scontrano e si incontrano per creare ritratti speciali, in grado di dare movimento al personaggio rappresentato.
Pittura, Ritratto, Acrilico, Tela, 50x50cm
Negli ultimi tempi Antonio si sta concentrando sulle serigrafie su tela: a prima vista quadri veri e propri, realizzati invece al computer con l’effetto della stessa tecnica del “dripping”, lo sgocciolamento, utilizzata dall’artista.
Solleone, 2013, serigrafia su tela
Tappo, 2012, serigrafia su tela cm. 70×100
La passione di Antonio per i ritratti trova espressione anche in Painting Jazz, la serie di dipinti realizzata tra il 2008 e il 2011. Ritratti di personaggi mitici del jazz, come Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Ray Charles, per citare i più conosciuti.
Anche in questo caso la tecnica usata è quella del dripping: le linee e i colori si intrecciano e sgocciolano sulla tela creando il ritratto.
Ray Charles, 2011, acrilici su tela, cm.80 x 80
Armstrong, 2010, acrilici su tela, cm.58 x 78
Per altri lavori di Antonio visitate la sua pagina qui, preparatevi a una sinfonia di colori!
aerografo Antonio Montanaro arte dripping laboratorio materia matera matera capitale cultura